Per i pazienti oncologici prestare la giusta attenzione alla salute orale è di fondamentale importanza: un problema anche poco rilevante, infatti, se trascurato potrebbe causare infezioni importanti, a causa del basso livello di difese immunitarie.
Spesso il paziente oncologico, giustamente focalizzato sulla diagnosi, tende a trascurare questo aspetto; eppure, seguendo alcune prassi preventive e sottoponendosi a controlli periodici è possibile evitare l’insorgere di problematiche più gravi, tenendo perfino a bada alcuni effetti collaterali provocati dalle terapie sul cavo orale!
Anche per questo motivo durante il periodo di cura è utile che si instauri un rapporto collaborativo e una buona comunicazione tra oncologo e odontoiatra: solo così, infatti, quest’ultimo potrà seguire il paziente e supportarlo durante questo momento così delicato.
Prevenzione odontoiatrica nei pazienti oncologici
Le cure oncologiche, chemioterapia e radioterapia in primis, possono causare alcune complicanze legate alla salute dei denti.
Ecco perché la prevenzione odontoiatrica nei pazienti oncologici è così importante!
Consultando il proprio dentista di fiducia, infatti, i pazienti possono valutare lo stato di salute del cavo orale e sottoporsi periodicamente a visite di monitoraggio, utili per individuare tempestivamente l’insorgere di infezioni legate al calo di difese immunitarie durante le terapie oncologiche.
Ma non solo: il dentista sarà in grado di evidenziare la presenza di problematiche odontoiatriche già esistenti e di risolverle, affinché non ostacolino l’efficacia delle terapie a cui il paziente dovrà sottoporsi.
CONTATTACI ORA PER UN CONSULTO
Gli effetti della chemioterapia sui denti
Gli effetti collaterali delle cure chemioterapiche e radioterapiche sulla salute dei denti sono numerosi: proprio per questo motivo il Ministero della Salute ha divulgato delle vere e proprie linee guida per il paziente, raccomandando di rivolgersi all’odontoiatra ancor prima di iniziare la terapia oncologica, e non solo dopo!
Il motivo è semplice: il crollo delle difese immunitarie può causare l’insorgere di infezioni, e non solo.
- Carie
- Parodontiti
- Alterazione del senso del gusto e sensazione di bocca secca (causate dalla riduzione della salivazione)
- Mucositi (infiammazioni delle mucose del cavo orale che si assottigliano fino all’insorgere di ulcere o eritemi)
Sono questi i principali effetti collaterali a carico del cavo orale innescati dalle terapie oncologiche.
Si possono curare i denti durante la chemioterapia?
Il tal senso le linee guida sono chiare: è consigliato posticipare interventi odontoiatrici, ma è assolutamente fondamentale curare i denti prima, durante e dopo la chemioterapia.
- Pre-terapia:
prima di dare inizio alle cure oncologiche è importante effettuare un controllo (almeno 2 settimane prima, se possibile) al fine di monitorare lo stato di salute generale dei denti e delle mucose, intervenendo immediatamente su eventuali problematiche già esistenti (carie, ascessi, infezioni, etc.).
- Durante la terapia:
effettuare costantemente visite di controllo e di monitoraggio; seguire scrupolosamente le regole di una corretta igiene orale (anche con l’ausilio di collutori antibatterici idonei indicati dal proprio odontoiatra) e tenere in stretto contatto il proprio oncologo e il proprio dentista.
- Dopo la terapia:
proseguire con la programmazione di visite di controllo periodiche e sedute di igiene professionale; evitare (per almeno 6 mesi) eventuali interventi odontoiatrici.
La figura del dentista, dunque, è centrale per il benessere del paziente oncologico!
CONTATTACI ORA PER FISSARE UNA VISITA DI CONTROLLO
Chemioterapia e igiene orale
Alla luce di quanto detto finora è facile capire perché sia così importante l’igiene orale per i pazienti oncologici, che dovrebbero attenersi alle regole quotidiane da seguire a casa per la salute orale.
- Lavare accuratamente i denti e la lingua dopo ogni pasto e prima di dormire
- Utilizzare il filo interdentale dopo i pasti
- Mantenere ben idratata la bocca per arginare la sensazione di bocca secca e le problematiche delle mucose.