Fluoro e denti: i dubbi più frequenti

Il fluoro fa bene ai denti?

Capita spesso che nel nostro Centro Odontoiatrico di Alghero ci venga fatta questa domanda, soprattutto dai genitori dei nostri pazienti più piccoli.
Per poter dare una risposta precisa a questa richiesta è necessario fare un po’ di chiarezza e qualche precisazione.

 

Fluoro per i denti: di cosa si tratta?

Il fluoro è un elemento chimico (oligoelemento) già presente nel nostro organismo: si trova, infatti, in piccole quantità in quasi tutti i tessuti, con una maggiore concentrazione nelle ossa e nello smalto dei denti.
Nella nostra quotidianità assumiamo il fluoro attraverso l’alimentazione, naturale fonte di questo elemento per il nostro benessere. Può accadere però che l’apporto di fluoro attraverso il cibo non sia sufficiente e che sia consigliato il ricordo ad una giusta “integrazione”.

 

Fluoro e odontoiatria: perché è importante?

Il fluoro favorisce il processo di remineralizzazione dello smalto dentale demineralizzato, aiutandoci quindi a prevenire le carie e lo sfaldamento delle pareti dentali.

Il fluoro, dunque, è in grado di favorire il rafforzamento dei denti, proteggendoli dai batteri abitualmente presenti nel cavo orale che causano l’insorgere delle carie.

I batteri presenti nella nostra bocca, infatti, concorrono alla formazione della placca; quest’ultima, se non viene rimossa attraverso una corretta igiene dentale periodica, a causa della sua acidità erode la superficie dei denti provocando la carie.

Ecco perché il Fluoro è un elemento così importante in Odontoiatria e per il benessere e l’estetica del cavo orale!

 

CONTATTACI PER FISSARE LA TUA PULIZIA DEI DENTI CON I NOSTRI IGIENISTI!

o prosegui sotto nella lettura dell'articolo

 

Il fluoro rovina i denti?

Se da un lato le proprietà benefiche di questo elemento sono molto apprezzate, i rischi legati all’iperdosaggio sono altrettanto noti!
Ecco perché è importante rivolgersi sempre al proprio Dentista di fiducia per valutarne l’utilizzo e soprattutto il corretto dosaggio!
Gli effetti collaterali causati da un’assunzione eccessiva di fluoro sono ormai conosciuti: una concentrazione troppo alta di questo elemento nell’organismo può provocare danni ossei e al cavo orale.
In questo caso si parla di Fluorosi, che nei denti viene subito identificata grazie ad una chiara sintomatologia: macchie bianche o gialle sullo smalto dentale o, nei casi più gravi e trascurati, debolezza e instabilità dei denti, tendenza alla frattura!
Non a caso, la normativa europea ha stabilito la concentrazione massima di fluoro consentita nei dentifrici per adulti e per bambini: possiamo quindi affermare con certezza che i dentifrici “fluorati” in commercio sono sicuri e normati dalla legge!

 

Fluoroprofilassi: il trattamento per i denti con fluoro.

È chiaro, dunque, che una corretta somministrazione del fluoro – sotto indicazione professionale del proprio Dentista – può essere utile per i pazienti che necessitano di questo tipo di integrazione.

Si tratta della cosiddetta “fluoroprofilassi”, ovvero di una terapia di prevenzione delle carie attraverso l’uso topico del fluoro.
Questo tipo di trattamento può essere effettuato presso un Centro Odontoiatrico Professionale o direttamente a casa: sarà sempre il medico curante a consigliare l’opzione più adatta al caso specifico e al tipo di paziente!

La fluoroprofilassi professionale viene eseguita dall’Odontoiatra attraverso il posizionamento di una mascherina con cui viene applicato un gel (da lasciare in posa per circa 5 minuti).
Si tratta di una terapia medica la cui validità è stata riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e che può essere eseguita a ogni età, con grande efficacia nell’età della crescita.

 

In che modo viene integrato il fluoro?

Il fluoro può essere integrato attraverso due modi:

  1. Via sistemica: utile per rafforzare il tessuto dentario, attraverso l’assunzione con liquidi o compresse di fluoro
  2. Via topica: si interviene dove lo smalto risulta danneggiato, attraverso appositi applicatori con gel a base di fluoro (applicati dal Dentista) o attraverso una cura domiciliare con l’utilizzo di dentifrici e collutori a base di fluoruro di sodio.

Anche in questo caso, dunque, risulta evidente che il compito del Dentista sia ancora una volta quello di aver cura dei propri pazienti, con la collaborazione di quest’ultimi!
Solo attraverso visite periodiche e una corretta prevenzione, infatti, è possibile intercettare problematiche legate alla carenza di Fluoro e intervenire prima che si manifestino danni e problemi più importanti.

 

È ARRIVATO IL MOMENTO DI PRENDERTI CURA DEL TUO SORRISO! ANCHE A NOVEMBRE APPROFITTA DELLA NOSTRA CAMPAGNA DEDICATA ALLA PREVENZIONE!

Check-up completo, supportato dall’utilizzo di strumenti diagnostici all’avanguardia, per valutare lo stato di salute di denti e gengive e programmare interventi di pulizia con i nostri Igienisti Dentali, che sapranno consigliarti le migliori terapie per la salute e il benessere dei tuoi denti!!